Vuoi fare carriera nell'industria alimentare?

Un percorso formativo online dedicato a studenti, neolaureati e giovani che vorrebbero lavorare nelle industrie alimentari.

Perché scegliere ChallengEat?

IMPARA FACENDO

Sviluppa competenze concrete lavorando insieme al tuo team ad un reale progetto di New Product Development proposto dalle aziende partner.

ARRICCHISCI IL TUO CV

Valorizza il tuo curriculum inserendo ChallengEat tra le tue esperienze lavorative: distinguiti sul mercato del lavoro!

TROVA LAVORO

Competi con gli altri partecipanti per le job positions aperte nel team R&D dell'azienda Vassalli SRL.

Vassalli Bakering

Vassalli SRL è un’azienda specializzata nella produzione di prodotti da forno crudi e precotti surgelati.

Oggi vengono prodotte dell’azienda ben 12 tonnellate di prodotti in ciascun turno lavorativo su 3 linee all’avanguardia, il tutto seguendo un processo di industria 4.0.

Vassalli SRL ha scelto ChallengEat per sviluppare idee di nuovi prodotti e individuare candidati talentuosi da integrare nel team R&D.

In collaborazione con le aziende innovative

Heallo SRL si occupa di estrazione di fibre solubili da matrici vegetali da sottoprodotti di produzioni agroalimentari.

Il prodotto di Heallo permette quindi di abbassare l’impatto glicemico degli alimenti in maniera completamente naturale senza edulcoranti.

Packtin SRL produce farine da scarti alimentari che vengono ottenute con un innovativo processo circolare di essiccazione a freddo studiato per garantire la massima qualità e sostenibilità, a beneficio dell’ambiente e delle generazioni future.

Hai sempre fatto tanta teoria e poca pratica?

Tanti studenti e neolaureati ci hanno riferito il principale problema alla base della formazione universitaria: troppa teoria. ChallengEat, invece, si fonda sull'approccio Learn by Doing.

Vuoi LAVORARE a un reale progetto aziendale?

Lavorerai in team a un progetto R&D di un prodotto innovativo che risponde alle reali esigenze delle aziende coinvolte. Il tuo progetto sarà valutato e avrà la possibilità di essere lanciato sul mercato.

vuoi fare emergere il tuo valore professionale?

Avrai l'opportunità di mostrare le tue hard skills e soft skills alle aziende partner, avendo la possibilità di essere selezionato per le job position disponibili. Fatti notare dai recruiter!

Come funziona ChallengEat?

La 2ª edizione di ChallengEat si svolgerà dal 15 gennaio al 20 febbraio 2024.

Puoi candidarti entro il 15 dicembre 2023!

Ricorda che ChallengEat è un percorso formativo con orari flessibili compatibile con percorsi universitari e lavoro.

SVILUPPA LA SFIDA

Hai 1 mese per risolvere, insieme al tuo team, la sfida lanciata ad inizio percorso. Ogni settimana, oltre agli incontri live, saranno previste circa 10 ore di lavoro autonomo.

SUPPORTO LIVE

Ogni settimana potrai accedere a momenti di tutoring e mentorship con esperti che ti guideranno nello sviluppo del progetto.

CREA E PRESENTA

Elabora una presentazione del progetto insieme al tuo team e mostra il tuo lavoro alla commissione di esperti.

INDUSTRIALIZZA

Il team vincitore avrà la possibilità di assistere ai test di industrializzazione del proprio progetto. Questa fase sarà svolta entro fine marzo 2024 in date da concordare.

Valutazione Job Position

Tutti i partecipanti saranno considerati per le opportunità lavorative disponibili a prescindere dall'esito della sfida.

Compila il modulo per scaricare la brochure informativa

La brochure contiene maggiori informazioni sul percorso, sui costi e sulla modalità di candidatura.
Controlla la tua casella mail dopo aver compilato il modulo, troverai lì il PDF!

Come funzionano le selezioni?

SCARICA LA BROCHURE E CANDIDATI

Dal modulo in basso potrai scaricare la brochure con maggiori informazioni e attraverso la quale potrai inviare la tua candidatura entro il 15 dicembre 2023.

SUPERA LE SELEZIONI

Ci teniamo a selezionare solo i candidati più motivati attraverso lo svolgimento di un colloquio conoscitivo online di 30 minuti su Google Meet: sarà un modo per approfondire le tue motivazioni e aspettative.

COMPLETA L'ISCRIZIONE

Una volta superate le selezioni potrai procedere con il versamento della quota di iscrizione entro 7 giorni dalla comunicazione dell'esito.
Scopri i costi scaricando la Brochure informativa!

Attestato di partecipazione

Al termine di ChallengEat riceverai l’attestato di partecipazione nominativo, che potrai utilizzare per arricchire il tuo CV, e la conferma delle competenze su LinkendIn da parte di Food Hub.

Ascolta la testimonianza dei partecipanti della 1ª edizione

20 studenti hanno investito nella propria crescita professionale partecipando alla 1ª edizione di ChallengEat.

Chi meglio di loro può consigliarti sull’importanza di partecipare ad un’esperienza formativa come questa?

Leggi le testimonianze su LinkedIn

Le vostre domande frequenti

Che cos’è ChallengEat?

ChallengEat è un percorso di formazione ONLINE grazie al quale potrai acquisire conoscenze e competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nel settore agrifood. Insieme al team in cui verrai inserito, svilupperai un progetto di New Product Development, con l’obiettivo rispondere alle reali esigenze di mercato delle aziende partner. Il team vincitore potrà avere la possibilità di assistere ai test di industrializzazione del prodotto sviluppato.

Grazie a ChallengEat potrai imparare a sviluppare nuovi prodotti alimentari, acquisire capacità di team working e problem solving grazie al lavoro di gruppo (Business Game), conoscere e dialogare con gli esperti e i manager delle aziende partner che potranno valutare il tuo talento ed eventualmente selezionarti per una job position aperta.

Quanto dura?

Il percorso inizia il 15/01/2024 e termina il 20/02/2024 (24 ore totali).

L’orario degli incontri sarà dalle 16 alle 18.

Sono previsti 1-2 incontri a settimana.

Che valore aggiunto mi offre questo percorso formativo?

  1. È un’occasione perfetta da sfruttare in fase di colloquio e da inserire sul tuo curriculum, dimostrando di aver già maturato un’esperienza con gli strumenti smart più frequentemente utilizzati dalle aziende (Calendly, Trello, Slack, Google Drive, ecc.), di aver collaborato in team,  di aver sfruttato in maniera vincente le proprie competenze di problem solving, capacità fortemente ricercate dalle aziende.
  2. Il team vincitore avrà la possibilità di partecipare ai test di industrializzazione del prodotto presso le aziende partner.
  3. Potrai competere per le posizioni lavorative offerte dalle aziende partner con la possibilità di essere selezionato.

Come posso pagare?

Puoi pagare la quota di iscrizione attraverso carta di credito e/o prepagata, Paypal o bonifico bancario.

E’ prevista anche la possibilità di pagamento rateizzato (3 rate) tramite Klarna senza costi aggiuntivi.

Che differenza c'è tra pacchetto Light e pacchetto PRO?

Il pacchetto Light prevede solo l’accesso al percorso formativo ChallengEat. Invece, il pacchetto PRO include anche:

  • visita presso l’azienda Vassalli SRL;
  • 3 mesi di abbonamento senza limitazioni all’Academy di Food Hub;
  • accesso al workshop sul Personal Branding;
  • accesso al database di aziende italiane  workshop su come attivare una strategia efficace di ricerca del lavoro.

Che cos'è l'Academy di Food Hub?

L’Academy è una piattaforma e-learning che contiene circa 150 ore di lezioni tenute dagli esperti più qualificati dell’agrifood provenienti da università, centri di ricerca e aziende. Con il pacchetto PRO potrai accedere a tutti i corsi della piattaforma senza limitazioni per 3 mesi.

Come saranno composti i team?

I partecipanti verranno suddivisi in team da 3-5 componenti in base alle affinità riscontrate in fase di selezione.

Quando si svolge il project work?

Insieme al tuo team potrai lavorare alla risoluzione della problematica che vi porremo negli orari che vi saranno più comodi e con le modalità che vi si addiranno meglio, fuori dall’orario di lezione. Sarete quindi liberi di gestire il vostro lavoro in funzione dei vostri impegni e delle vostre priorità.

Vi insegneremo inoltre l’utilizzo di alcuni tool digitali per facilitare e velocizzare il lavoro a distanza: minima spesa (spesa nulla) e massima resa.

Da quali dispositivi posso collegarmi?

Puoi usufruire delle sessioni live da qualsiasi dispositivo, ma ti suggeriamo di seguire le lezioni da desktop. Inoltre per usufruire di tutte le funzioni e trascorrere un’esperienza ottimale ti consigliamo di scaricare Airmeet.

Se invio la candidatura sono vincolato/a a partecipare al percorso?

No, in alcun modo. Inviando la candidatura verrai contattato/a dal team di Food  Hub ed entrerai nelle fasi di selezione. Solamente superando le selezioni potrai poi iscriverti al percorso.

In cosa consistono le selezioni?

Durante le fasi di selezione utilizzeremo alcuni criteri per identificare le persone realmente motivate a prendere parte a questo percorso. Vogliamo infatti creare un ambiente dinamico, costruttivo e che rappresenti un’esperienza fertile per tutti i partecipanti, fatto di persone che abbiano davvero voglia di mettersi in gioco e di sfruttare il proprio potenziale.

Al termine del corso avrò un attestato?

Riceverai un attestato di partecipazione nominativo. Alcuni nostri ex-studenti sono riusciti ad ottenere i CFU come attività extra-curriculare. Dopo aver ricevuto l’attestato potrai chiedere questa possibilità alla tua segreteria universitaria.

L’attestato è valido per ottenere CFU?

Ancora no. Ma è un’esperienza solida e le competenze che apprenderai grazie al percorso e al business game ti daranno know-how spendibili non solo all’Università ma anche nel tuo lavoro.

Cosa succede se non partecipo ad un incontro?

Non succede nulla: le sessioni saranno tutte registrate e rese disponibili il giorno stesso per poter essere riviste nel caso fossi stata impegnato/a in quell’orario, o avessi semplicemente bisogno di rivedere qualche concetto. Avrai a disposizione anche il materiale utilizzato per svolgere le sessioni. Ci teniamo a sottolineare però che, essendo un percorso basato sul coinvolgimento, è fondamentale una partecipazione proattiva.

Cosa succede se il mio team vince la Challenge?

Potrete assistere ai test di industrializzazione presso l’azienda partner, avendo così un’ulteriore opportunità per sperimentare in prima persona le mansioni svolte all’interno delle industrie del settore agrifood.

Cosa succede una volta finito il percorso?

Rimarremo ancora in stretto contatto: verrai aggiunto o aggiunta alla nostra Community Premium, dove potrai fare network con gli altri membri, richiedere chiarimenti, approfondire specifici temi legati all’innovazione e partecipare agli incontri esclusivi che organizziamo solo per i membri della community.