Introduzione alla tematica
La sfida allo sviluppo sostenibile è un tema che interessa sempre di più i settori dell’economia italiana, ed europea, richiedendo un coinvolgimento attivo e costante delle imprese e degli attori locali operanti sul territorio per agevolare processo di riconversione verde ed ecologica dell’economia. In questo scenario, il settore agroalimentare ha da sempre giocato un ruolo chiave.
In Italia, il ricorso a tecniche di produzioni sostenibili, innovazioni verdi e strategie di sviluppo incentrate su qualità e sostenibilità sonoormai una concreta realtà del settore agroalimentare.
In questo contesto, il focus si pone l’obiettivo di approfondire il contributo che lo schema di qualità delle Indicazioni Geografiche, promosso dall’Unione Europea, possa dare in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Durante il focus, le opportunità che le Indicazioni Geografiche mettono in campo per la sostenibilità saranno pertanto accompagnate dal racconto di casi di successo, fonte di ispirazione e buone pratiche da poter replicare.
Descrizione del focus
In questo focus avrai la possibilità di approfondire le opportunità che il sistema delle Indicazioni Geografiche riserva in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Partiremo dal raccontarti come le Indicazioni Geografiche possano contribuire direttamente alla promozione di sistemi agroalimentari più sostenibili, per poi illustrarti le opportunità che indirettamente si presentano per tutti gli attori della filiera agroalimentare e per l’intero territorio della regione d’origine.
Ti racconteremo di alcuni casi di successo che hanno permesso ad operatori del settore, come te, di mettere concretamente in campo azioni orientate alla sostenibilità senza perdere competitività nazionale e internazionale.
Biografia del docente
Cristina Vaquero Piñeiro è una ricercatrice del Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Roma Tre, con un curriculum in economia agroalimentare e sviluppo regionale e con un dottorato in economia. Il sistema di qualità delle Indicazioni Geografiche e la Politica Agricola Comune sono tra i suoi principali temi di ricerca.
Il tuo riferimento per la formazione sull'innovazione agroalimentare
Vuoi ricevere le notifiche push per tutte le principali attività in loco?