Indice
Assicurati che la tua innovazione trovi i suoi clienti
L’analisi comprensiva e strutturata di uno specifico settore di mercato è alla base del successo di idee innovative.
Ricercando i competitor, i potenziali clienti e le tecnologie che compongono il mercato di riferimento, è possibile definire le modalità per entrarvi, ovvero creare un prodotto o un servizio innovativo vendibile che porti un concreto valore alle persone.
Ma quali sono le informazioni necessarie che consentono realmente di innovare?
CiaoTech – gruppo PNO, società leader in Europa nella gestione dell’innovazione e nell’ottenimento di finanziamenti pubblici, ha sviluppato un approccio strutturato in due fasi per l’analisi strategica di settori innovativi:
- Analisi degli stakeholder: individuazione delle organizzazioni più attive in ricerca e sviluppo, i titolari di brevetti, i potenziali investitori nonché i principali i business driver nel mercato di interesse;
- Analisi di mercato: che consente di ottenere una profonda comprensione del mercato target e analizzare le future opportunità per la commercializzazione.
Attraverso queste analisi non solo è possibile identificare i limiti delle attuali tecnologie e le tendenze chiave del settore di riferimento, ma anche individuare le opportunità da cui trarre vantaggio per lo sviluppo di un prodotto e/o servizio innovativo.
L’esempio BIOBESTicide: un biopesticida efficace ed economico per una coltivazione più sostenibile e produttiva
Nell’ambito del progetto BIOBESTicide – BIO-Based pESTicides production for sustainable agriculture, finanziato da Bio-based Industries Joint Undertaking (oggi Circular Bio-based Europe Joint Undertaking, CBE-JU) nel programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, Grant Agreement N° 886776.
CiaoTech – in qualità di partner responsabile delle attività di Exploitation e Dissemination – ha condotto indagini di Technology Intelligence al fine di favorire l’introduzione sul mercato di un nuovo agente di controllo biologico efficace ed efficiente in termini di costi, per un’agricoltura maggiormente sostenibile.
BIOBESTicide mira a dimostrare e validare un nuovo processo industriale per la realizzazione di un bio-pesticida altamente innovativo al fine di contrastare il devastante impatto delle Grapevine Trunk Diseases (GTDs), malattie che colpiscono i vigneti con severe conseguenze per l’industria del vino.
Il processo sviluppato da BIOBESTicide permette la valorizzazione di biomasse di scarto (quali le melasse derivanti dalla raffinazione dello zucchero) per la crescita di particolare ceppo fungino (Pythium oligandrum) che ha le proprietà di stimolare le naturali difese delle piante di vite contro l’attacco di agenti che normalmente causano le GTDs.
Il processo innovativo di BIOBESTicide
Il processo descritto si basa su un approccio sostenibile che porta alla valorizzazione di biomasse di scarto per la produzione di un prodotto ad alto valore aggiunto.
Con lo scopo di ottimizzare e massimizzare la resa di tale processo, i partner hanno lavorato nella prima fase del progetto per l’accurata selezione dei prodotti di scarto derivati dalla raffinazione dello zucchero (come le molasse e la loro combinazione con altri prodotti dall’industria dello zucchero) che garantisse l’equilibrio migliore tra materiale sostenibile e crescita delle oospore.
La sperimentazione in ambienti controllati e in condizioni pratiche ha consentito di mettere a punto una metodologia rigorosa che garantisce una crescita efficiente di Pythium oligandrum.
La costruzione di un impianto dimostrativo per la produzione del nuovo biopesticida per viticultura con una capacità produttiva di 10 tonnellate all’anno porterà alla creazione di una nuova value chain che supporterà la sostenibilità.
I partner del progetto BIOBESTicide hanno inoltre lavorato sull’ottimizzazione della logistica dell’intero processo per minimizzare le perdite e ridurre i costi, apportando impatti positivi lungo la value chain sia dal punto di vista ambientale che economico.
Aspetti come la valutazione degli impatti ambientali e dei potenziali rischi per la salute umana vengono tenuti in considerazione durante l’intero progetto.
Inoltre, il consorzio sta lavorando alla redazione di un dossier di approvazione per ottenere l’autorizzazione per la commercializzazione del nuovo biopesticida, in conformità alla normativa europea, garantendo un ulteriore livello di controllo di qualità e sicurezza.
In sintesi, il processo sviluppato dal progetto BIOBESTicide rappresenta un esempio di come sia possibile valorizzare le biomasse di scarto in modo sostenibile, utilizzando metodologie rigorose, tecnologie avanzate e garantendo la conformità alle normative vigenti, creando allo stesso tempo un prodotto ad alto valore aggiunto per l’agricoltura.
Analisi di mercato e stakeholder
Un approccio strutturato per la commercializzazione della tua innovazione
Il lavoro svolto da CiaoTech ha messo in luce caratteristiche e requisiti del mercato, gli stakeholder e le tecnologie avanzate, elementi che consentono di definire una strategia di successo per l’introduzione sul mercato del nuovo biopesticida sviluppato da BIOBESTicide:
Mercato
L’analisi ha permesso di individuare le principali tendenze e opportunità nel mercato europeo e globale per la protezione di piante e colture, da cui è emerso che entro il 2025 il mercato globale dei biopesticidi varrà 6,5 miliardi di euro, vedendo l’Europa come uno dei principali attori con un valore di mercato stimato di 2,3 miliardi di euro.
Stakeholder
L’indagine ha fornito ai partner una panoramica completa degli attori rilevanti che operano oggi nel settore dei biopesticidi (utenti finali, esperti nel settore, competitors ma soprattutto potenziali utilizzatori finali), un risultato che faciliterà la commercializzazione del prodotto finale.
Attraverso il suo approccio strutturato, CiaoTech ha identificato 254 stakeholder, inclusi 111 end-users (es. agricoltori, proprietari di vigneti e produttori di vino).
Tendenze di mercato
La pressione generata dai requisiti di sostenibilità stabiliti dalla legislazione dell’Unione Europea per l’uso sostenibile dei pesticidi e dai principi di gestione integrata di pesticidi (in inglese Integrated Pest Management o IPM) stanno progressivamente limitando l’uso di sostanze chimiche tradizionali a favore di nuove soluzioni sostenibili, come ad esempio i biopesticidi.
Soluzioni competitive
Sebbene a oggi non siano disponibili prodotti sintetici efficaci e specifici per il trattamento delle GTDs, negli ultimi anni sono state svolte attività di ricerca e sviluppo incentrate sullo sviluppo di prodotti bio-based innovativi, la cui disponibilità sul mercato rimane ancora limitata.
La ricerca svolta da CiaoTech ha permesso di valutare le caratteristiche di nove soluzioni alternative individuate per il trattamento delle piante di vite contro le GTDs e di analizzare e confermare la posizione competitiva e i benefici del prodotto sviluppato nel progetto BIOBESTicide in termini di efficacia, sostenibilità e disponibilità.
Conclusioni
Assicurati che la tua innovazione trovi i suoi clienti.
Affidati all’esperienza di CiaoTech per lo sviluppo di una strategia su misura per le esigenze della tua azienda scrivendo a: infociaotech@ciaotech.com.
Speriamo che tu abbia trovato la lettura di questo articolo sul Progetto BIOBESTicide interessante. Per altri contenuti simili, consulta la sezione Ricerca e Sviluppo del nostro sito web. E se vuoi restare sempre al passo con le ultime novità in fatto di Agrifood, iscriviti alla nostra Newsletter!
CiaoTech - Gruppo PNO
È la società di consulenza leader in Europa nella gestione dell'innovazione, con oltre 30 anni di esperienza e uffici in 9 Paesi europei. L'azienda vanta una rete di partner qualificati a livello nazione e regionale, e partendo da questo network unico, lavorano per favorire collaborazioni, realizzare e finanziare progetti di R&D.