Focus – Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agrumaria come ingredienti funzionali

Introduzione alla tematica

L’offerta formativa proposta tramite il presente focus è incentrata sulla presentazione e descrizione dei sottoprodotti dell’industria agrumaria (es. pastazzo di limone) come risorsa in campo alimentare e non come semplice scarto di lavorazione.

L’obiettivo è quello di proporre un approfondimento relativo alle potenzialità che si nascondono dietro tali scarti, focalizzando l’attenzione sui composti bioattivi in essi contenuti.
Nello specifico, il focus si aprirà con una breve introduzione sulla definizione di sottoprodotto e sulle parti “anatomiche” che compongono il frutto. A seguire, verranno descritti quali composti bioattivi è possibile riscontrare nei sottoprodotti derivanti dalla lavorazione degli agrumi, evidenziandone le preziose capacità antiossidanti ed antimicrobiche.

Successivamente, verranno prese in esame le possibili modalità di recupero di tali composti tramite differenti tecniche estrattive e i parametri di processo da considerare nel corso di questa fase.

Al cuore del focus si arriverà con la presentazione di diversi casi studio, estrapolati dalla letteratura scientifica, attraverso i quali verranno presentate nuove formulazioni di alimenti contenenti i sottoprodotti in questione, sotto forma di farina, estratto, ecc…dai prodotti da forno, alle bevande funzionali, ai coating edibili.

Descrizione del focus

In questo focus avrai la possibilità di approfondire tematiche inerenti la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agrumaria (bucce, polpa, semi, ecc.), attraverso la messa a punto di tecniche di estrazione innovative e la realizzazione di nuove formulazioni alimentari. Potrai conoscere quali composti bioattivi si nascondono dietro delle “semplici” bucce di agrumi e il loro reale potenziale all’interno del settore alimentare.

Scoprirai nuove formulazioni alimentari che nascono da un utilizzo mirato degli scarti di lavorazione degli agrumi, volto a risaltarne le molteplici e uniche proprietà funzionali.

Avrai l’occasione di focalizzare l’attenzione sulla possibilità di costruire un vero e proprio approccio di economia circolare, che si sta giorno dopo giorno diffondendo all’interno delle aziende alimentari.

Biografia del docente – Valeria Vecchi

Mi sono laureata in Biotecnologie genomiche industriali e ambientali presso l’Università Sapienza di Roma con una tesi in fisiologia vegetale e successivamente ho intrapreso un dottorato di ricerca in Biotecnologie presso L’università di Verona. Ho poi frequentato alcuni corsi per formatori HACCP. Attualmente insegno presso diversi istituti superiori e mi sto interessando al campo della divulgazione scientifica.

Struttura

Focus – Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agrumaria come ingredienti funzionali

  • Focus
    56:27
  • Quiz

Scegli il tuo abbonamento

A chi è rivolto?

  • Il focus è rivolto a studenti universitari e professionisti del settore alimentare, curiosi di conoscere e approfondire cosa può nascondersi dietro una semplice buccia di agrume e come poter approcciarsi a un qualcosa ritenuto da molti un “problema da smaltire”.
Ask ChatGPT
Set ChatGPT API key
Find your Secret API key in your ChatGPT User settings and paste it here to connect ChatGPT with your Tutor LMS website.

Vuoi ricevere le notifiche push per tutte le principali attività in loco?