Ecco che vi presentiamo la seconda parte del Viaggio nella Packaging Valley, iniziato con il Magazine n° 5. In questa uscita approfondiamo il ruolo del packaging alimentare nel prolungare la shelf-life dei prodotti e per migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti.
In questo settore le tecnologie sono in continuo miglioramento, anche in risposta a uno stile di vita meno impattante e più attento alla sicurezza e alla qualità alimentare. Tuttavia, è necessario compiere ulteriori sforzi per superare i vincoli tecnici e i costi elevati associati all’implementazione di tali tecnologie.
Tra queste pagine parleremo di active packaging, peptidi antimicrobici e atmosfere di confezionamento. Vi presentiamo uno studio sull’impiego di sottoprodotti dell’industria alimentare per la realizzazione di imballaggi sostenibili e dell’impiego di nanofibre di cellulosa per contrastare lo sviluppo di organismi patogeni.
Addentratevi nel panorama innovativo della ricerca scientifica sul packaging alimentare in Italia.
L’allevamento ricopre un ruolo importante nell’ecosistema agroalimentare. Questo magazine fornisce una panoramica sul progresso scientifico in zootecnia, coprendo sia gli aspetti molecolari che ingegneristici.
Agricoltura 4.0 è tra le keyword del 2022. Noi abbiamo voluto approfondire le innovazioni tecnologiche da impiegare sul campo, anche attraverso interviste a startup italiane.
Il 2022 è l’Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura (IYAFA). In questo numero parliamo delle strategie e delle soluzioni più innovative in ottica di sostenibilità .
L’Italia è il Paese europeo con più prodotti a denominazione d’origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’UE. Scopriamo insieme questo mondo di eccellenze italiane!
Questo è la nostra decima uscita. Al suo interno verrete accompagnati dalla penna di 18 esperti in un viaggio dentro un universo vasto come quello della sostenibilità .
In questa nona uscita non parleremo di alimenti, ma illustreremo gli aspetti igienici che vi sono intorno e che contribuiscono a rispondere a una richiesta di sicurezza sempre maggiore.
Nell’ottava uscita è presente una estesa selezione di articoli e approfondimenti sugli alimenti funzionali.
Sarà un viaggio gustoso e consapevole tra pasta, olio evo, gelato, bevande e alghe.
Nel nostro settimo volume, abbiamo approfondito il tema della shelf life degli alimenti in tutte le sue forme, analisi e considerazioni, includendone anche il ruolo essenziale del packaging.
In questo viaggio il lettore sarà accompagnato fra le informazioni più aggiornate e i progetti più all’avanguardia sulle tecnologie al servizio della tracciabilità nel settore agroalimentare.
È il packaging ad aver reso possibile la fruizione degli alimenti come la conosciamo. Scopri le nuove opportunità di innovazione che si stanno aprendo con lo sviluppo tecnologico.
Noi lo diciamo sempre che il futuro è nel cibo, e questa volta in tutti i sensi. Scopri sulla nostra rivista le nuove tecnologie che rivoluzioneranno il settore alimentare nei prossimi anni!
Carne coltivata, stampata in 3D o fatta in vitro. E ancora alghe e burger vegani. Scoprite insieme a noi in questa nuova uscita come si ci muove verso un futuro più sostenibile, anche a tavola.
Non solo rifiuti: scarti e sottoprodotti della lavorazione degli alimenti nascondono grandi potenzialità . E c’è chi si sta impegnando per sfruttare e ridurre gli sprechi alimentari. Scoprilo in questo magazine!
Mangeresti cracker di grillo? Il mercato degli insetti edibili è destinato ad espandersi sempre più. Il nostro primo numero parte con un tema assai dibattuto. Scopri tutto quello che c’è da sapere.