Indice
Spreco alimentare in Europa: un appello per soluzioni sostenibili
Stando alle ultime statistiche, il 14% del cibo prodotto in Europa viene sprecato, con famiglie e grande distribuzione che rappresentano una significativa perdita del 70%. Questo problema è diventato un tema centrale per la Commissione Europea, impegnata a promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica in tutto il sistema alimentare. Riconoscendo il potere trasformativo delle innovazioni basate sul microbioma, sia l’UE che la FAO evidenziano il loro potenziale da sfruttare che rivoluzionerà il nostro approccio alla produzione e al consumo di alimenti.
La missione di MICROORC nel combattere lo spreco alimentare
Il progetto (Fig.1) – Grant Agreement N° 101136248 – svilupperà soluzioni sostenibili volte a ridurre e prevenire lo spreco alimentare, valutando sinergicamente l’intero ventaglio di soluzioni, tecnologie, servizi, strumenti, politiche e pratiche basati sul monitoraggio, utilizzo e targeting del microbioma degli alimenti lungo la filiera.
A tal scopo, MICROORC considererà tre prodotti alimentari come casi di business, selezionati per la loro rilevanza nutrizionale, fonti sane di proteine: pollo fresco, salmone affumicato, analoghi di carne a base vegetale. Per dimostrare la rilevanza industriale, sociale ed economica delle innovazioni di MICROORC, il progetto valuterà l’accettazione dei consumatori e gli aspetti di sostenibilità ambientale di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, e proporrà un nuovo quadro normativo per il controllo del microbioma nel sistema alimentare.
Il ruolo di MICROORC nella formazione di un sistema alimentare più sostenibile
Le tecnologie e le scoperte scientifiche di MICROOR contribuiranno a realizzare un sistema alimentare equo, sano e sostenibile, coerentemente con le ambizioni del Green Deal europeo e il Nuovo Bauhaus Europeo. Ma non solo, le raccomandazioni politiche di MICROORC contribuiranno alle proposte legislative legate a “fit for 55”, con l’obiettivo di ridurre le emissioni nette.
L’impegno di CiaoTech – Gruppo PNO nei settori della bioeconomia e dell’agroalimentare
Negli ultimi anni, CiaoTech – Gruppo PNO (Fig.2) ha consolidato significativamente la sua posizione di leader europeo nella gestione dell’innovazione e nell’accesso ai finanziamenti pubblici. Responsabile delle attività di Exploitation e Dissemination in MICROORC, CiaoTech implementerà studi avanzati di Technology Intelligence e analisi di mercato, oltre ad iniziative di divulgazione estese. Questo approccio strategico mira a catalizzare l’adozione delle nuove soluzioni nei sistemi agroalimentari, confermando il ruolo di CiaoTech come alleato chiave nei partenariati europei per la promozione di innovazione, ricerca e sviluppo nel settore.
—
Speriamo che tu abbia trovato la lettura di questo articolo su MICROOROC per i sistemi alimentari sostenibili interessante. Per altri contenuti simili, consulta la sezione SOSTENIBILITA’del nostro sito web. E se vuoi restare sempre al passo con le ultime novità in fatto di Agrifood, iscriviti alla nostra Newsletter!
[1] Manuela Guiducci, Communication Consultant, CiaoTech – Gruppo PNO
[2] Simona Mincione, Senior Innovation Consultant, CiaoTech – Gruppo PNO
[3] Patrizia Circelli, PhD, PNO cross-border sector team leader bioeconomy and agri-food, CiaoTech – Gruppo PNO
Manuela Guiducci
Dal 2018, Manuela è specializzata in dissemination e comunicazione per progetti Europei, sviluppando strategie di dissemination e comunicazione personalizzate. Come consulente, supporta i consorzi nel massimizzare l'impatto e la visibilità dei progetti, organizzando eventi internazionali che riuniscono gruppi mirati di stakeholder e stabilendo collegamenti con altri progetti finanziati dall'UE.
Simona Mincione
Da oltre dieci anni, Simona è esperta di gestione e coordinamento di progetti UE di R&I nei settori della bioeconomia, dell'innovazione alimentare e della salute. Come consulente, Simona supporta i clienti nella scrittura dei progetti europei, oltre ad essere EU Grant Proposal Reviewer, Project Manager, EC External Expert Evaluator.
Patrizia Circelli
Quasi 15 anni di esperienza in Progetti UE di ricerca e innovazione, tra cui esperienza nel programma LIFE, programma BBI/CBE, 7° PQ, H2020, HEU e Fondo per l'innovazione, con Dottorato di ricerca in biotecnologie e MBA, Patrizia è team leader e coordinatrice di diversi progetti di R&S nel settore agro-food e bioeconomia.
PNO Consultants
PNO Consultants, fondato nel 1984, è un gruppo europeo composto da un pool di oltre 400 professionisti distribuiti in 9 Stati Europei. Ogni anno, PNO supporta più di 3.000 clienti nei loro processi di R&S, realizzando analisi originali data-driven, sviluppando oltre 300 progetti di R&S all'avanguardia, cambiando il mondo in meglio. CIAOTECH S.r.l., la filiale Italiana di PNO Consultants, è specializzata in consulenza per la ricerca e sviluppo, gestione dell'innovazione e acquisizione di finanziamenti, fornendo servizi di consulenza a organizzazioni private e pubbliche.